AMBIENTE E CONFINI: LE MAPPE TATTILI
La creazione di un ambiente sportivo accessibile e inclusivo inizia con la comprensione di come la specifica condizione visiva di un bambino o una bambina influisca sulla sua interazione con lo spazio. Adattare l’ambiente di conseguenza può migliorare notevolmente sia la sicurezza che la capacità di partecipare attivamente.
A seconda delle capacità visive del bambino o della bambina, si possono adottare i seguenti adattamenti:
-
Regolare le dimensioni del campo da gioco o del campo per facilitare gli spostamenti.
-
Limitare l’area di gioco a una zona più piccola e gestibile.
-
Introdurre confini tattili utilizzando corde, tappetini, bordi rialzati o diverse texture del pavimento.
-
Utilizzare coni dai colori vivaci o nastri adesivi ad alto contrasto per contrassegnare zone o linee importanti per bambini e bambine con disabilità visive.
-
Posizionare guide o spotter nei punti chiave per fornire supporto fisico o verbale.
-
Utilizzare lavagne o mappe tattili per dare una chiara rappresentazione dello spazio prima di iniziare l’attività.
-
Valutare e regolare l’illuminazione degli ambienti interni: alcuni bambini o bambine possono preferire spazi più luminosi, mentre altri ottengono risultati migliori con una luce fioca.
-
Fare attenzione all’abbagliamento, alla direzione del sole e alla copertura delle nuvole durante le attività all’aperto.
-
Consentire a bambine e bambini di esplorare lo spazio delle attività in anticipo, informandoli di eventuali cambiamenti, rimuovere i pericoli e mantenere lo spazio organizzato e prevedibile.
Per maggiori informazioni:
- Lauren J. Lieberman, Jim F. Cowart, Games for People With Sensory Impairments (“Giochi per persone con disabilità sensoriali”);
- Vision Sports Ireland, Vision Impaired Physical Education Guide (“Guida all’educazione fisica per persone con disabilità visive”).
Cosa sono le mappe tattili?
Le mappe tattili (o tavole tattili) sono rappresentazioni di uno spazio che possono essere eplorate con il tatto, progettate per aiutare bambini e bambine con disabilità visive a sviluppare un’immagine mentale chiara dell’ambiente circostante. Queste mappe possono includere linee in rilievo per mostrare i confini, i percorsi o la disposizione dei campi; texture diverse per rappresentare le diverse superfici o le zone di attività; etichette in Braille per i nomi, le posizioni e i punti di interesse; marcatori per gli ostacoli, le attrezzature o i punti di riferimento.
Questi strumenti offrono un approccio multisensoriale all’apprendimento e all’orientamento. Dopo aver esplorato una mappa tattile, i bambini e le bambine possono camminare fisicamente attraverso lo spazio – in modo indipendente o guidati da un insegnante – per rafforzare la loro comprensione.
Ad esempio: In un campo da basket, la mappa tattile potrebbe includere linee in rilievo per indicare i confini, texture diverse per l’area dei tiri liberi e marcatori in Braille per i canestri o le panchine.
Mappatura tattile in diversi ambienti sportivi
In palestra: Mostrare le aree chiave, come le zone attrezzate, gli spazi aperti per l’allenamento e le entrate/uscite. Le mappe tattili aiutano il bambino o la bambina a prepararsi alle transizioni spaziali e a identificare in anticipo eventuali oggetti fissi o confini.
In piscina: Utilizzare una mappa tattile per rappresentare: l’ingresso e lo spogliatoio; le aree delle docce e gli armadietti; le rampe, le scalette, i bordi della piscina e le postazioni dei bagnini/delle bagnine.
Sapere dove sono posizionati questi elementi aiuta il bambino o la bambina a muoversi in sicurezza, a costruire l’autonomia e a garantire un’esperienza inclusiva.
Fornire mappe tattili non è solo una questione di accessibilità, ma anche di equità, autonomia e dignità. Quando un bambino o una bambina capisce l’ambiente in cui si trova, ha la possibilità di partecipare in condizioni di parità con i suoi coetanei e le sue coetanee. Allenatori/allenatrici e insegnanti dovrebbero considerare l’orientamento tattile un passo essenziale nella pianificazione delle lezioni per attività fisiche inclusive.
Osservate come una mappa tattile può essere usata per capire una struttura o la forma di una pista di atletica.