Vai al contenuto

Partner

MOVE AS YOU ARE

Real Eyes Sport

Real Eyes Sport A.S.D è un’Associazione sportiva italiana no-profit fondata nel 2020 da Daniele Cassioli, Roberto Bof e Désirée Galantino. Real Eyes Sport si propone di sviluppare una rinnovata cultura sui benefici che l’attività motoria comporta, a maggior ragione in presenza di una disabilità. La missione principale è quella di promuovere le attività sportive tra persone con disabilità visive, l’inclusione sociale e i valori della comunità attraverso l’esperienza diretta, la narrazione e gli eventi sportivi. L’Associazione intende lo sport come alleato educativo-riabilitativo in grado di valorizzare le differenze di ogni persona e si prefigge di veicolare valori importanti quali la fiducia nei propri mezzi e verso gli altri, la determinazione nel raggiungere gli obiettivi, la possibilità di superare gli ostacoli attraverso l’impegno e a prescindere dalle rispettive condizioni di partenza. Real Eyes Sport intende agire come interlocutore di riferimento per tutte quelle associazioni sul territorio italiano che operano a vantaggio delle persone con disabilità per favorire il processo d’inclusione, alla base della crescita armonica dei giovani e utile per costruire una società sempre più inclusiva.

Municipio De Vila Nova De Famalicão

Il Municipio De Vila Nova De Famalicão è un’istituzione pubblica locale in Portogallo la cui attività principale è l’amministrazione comunale. Le principali aree di intervento del Municipio coprono vari settori e l’intervento avviene nell’ambito di strategie e approcci specifici e tematici, ma anche di strategie integrate con piani d’azione trasversali e multitematici. Il Municipio ha un piano strategico comunale e diversi piani tematici e multitematici, programmi e piani d’azione, che vengono attuati dai servizi comunali e dagli stakeholder locali, con il supporto e il monitoraggio del Direttore comunale. Il Municipio è anche responsabile della gestione e della manutenzione di tutti gli impianti sportivi pubblici e di tutta la rete di strutture scolastiche, dalle scuole elementari alle superiori, nell’ambito di un progetto pilota nazionale per il decentramento delle competenze.

Il Laboratorio di Attività Fisica Adattata/Disabilità Fisiche e dello Sviluppo (APAlab) dell'Università Nazionale e Capodistriana di Atene

Il Laboratorio di Attività Fisica Adattata/Disabilità Fisiche e dello Sviluppo (APAlab) è uno dei 7 laboratori formali della Scuola di Educazione Fisica e Scienza dello Sport dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene (NKUA), la più antica istituzione di istruzione superiore della Grecia, della penisola balcanica e della regione del Mediterraneo orientale. L’APALab ha un’esperienza trentennale nel lavorare con persone con disturbi dello sviluppo e difficoltà di apprendimento (disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico, disgrafia, ADHD, DCD, ecc.), con le loro famiglie e i loro insegnanti. Gli studi dell’APALab si concentrano sul condurre ricerche di base e applicate per: valutare il livello di abilità cognitivo-motorie di bambini, bambine e adolescenti con e senza disabilità; valutare il condizionamento fisico e il livello socio-emotivo di individui con e senza disabilità; sviluppare programmi educativi di intervento; indagare il modo in cui l’attività fisica promuove la salute, il benessere, lo svago e una migliore qualità della vita per le popolazioni con bisogni speciali; comprendere l’efficacia dei metodi di insegnamento e la prognosi dei disturbi per le persone con bisogni speciali, nonché le conseguenze della disabilità nell’istruzione, nella famiglia, nella società e nelle opportunità di lavoro.

Euphoria Net

Euphoria Net è una società italiana nata nel marzo 2019 con lo scopo principale di fornire servizi nel campo del project management. Assiste e supporta le organizzazioni nell’implementazione e nella gestione dei progetti, oltre a fornire formazione su questo tema. Euphoria è infatti specializzata nel settore dell’istruzione e lavora su progetti per portare innovazione in questo campo.
Il suo lavoro si sviluppa attorno a tre aree principali:
1) Gestione dei progetti, seguendo tutti gli aspetti legati ai progetti dell’UE.
2) Corsi di formazione, in particolare per scuole di ogni ordine e grado, università, associazioni, aziende, su project management, competenze digitali, imprenditorialità, potenziamento delle STEM a scuola, cittadinanza europea, apprendimento personalizzato, soft skills e metodologie innovative.
3) Organizzazione di eventi e strategie di comunicazione: strategie di disseminazione all’interno dei progetti, tra cui branding del progetto, comunicazione, mappatura degli stakeholder, organizzazione e coordinamento di eventi in tutta Europa.

RESOURCES

Booklet on Best Practices to Involve Children With Visual Impairments in Sports Activities.

MOOC Course to Promote Sport And Approach to Movement Among Children With Visual Impairments.

Skip to content