ADATTARE LE ATTREZZATURE SPORTIVE
I bambini e le bambine con disabilità visive, cecità o sordocecità necessitano di un supporto maggiore per sviluppare le abilità motorie. Questo include l’uso di attrezzature adattate e il coinvolgimento di insegnanti e istruttori/istruttrici di educazione fisica appositamente formati.
A causa delle sfide uniche che devono affrontare, questi bambini e bambine hanno spesso bisogno di più tempo e pratica per acquisire le abilità motorie rispetto ai loro coetanei vedenti. Purtroppo, molti di loro non ricevono un supporto adeguato, il che porta a un notevole divario nello sviluppo della motricità lorda.
Consigli pratici per adattare le apparecchiature
L’adattamento delle attrezzature sportive è essenziale per garantire che i bambini e le bambine con disabilità visive possano partecipare in modo attivo, sicuro e divertente alle attività fisiche. Semplici adattamenti possono fare una differenza significativa in termini di accessibilità, orientamento e indipendenza.
Questa sezione fornisce suggerimenti pratici per modificare o selezionare le attrezzature in modo da soddisfare meglio le esigenze dei bambini e delle bambine con disabilità visiva.
- Utilizzo di strumenti che emettono suoni: Scegliete strumenti che producano suoni, come palle con campanelli all’interno (palle sonore), dispositivi che emettono suoni o date indicazioni battendo le mani per aiutare a seguire il movimento. Attaccate un sacchetto di plastica o un foglio di alluminio alle palle standard per generare un feedback sonoro quando la palla si muove. Sgonfiate parzialmente le palle per rallentare il gioco, dando ai bambini e alle bambine più tempo per reagire e rispondere.
Pallone sonoro da calcio
Palla sonora da tennis
Palla sonora da baseball
Strumenti sonori – Campanelle
- Guida attraverso il cordino o la corda: Usate le corde di guida per collegare bambine e bambini vedenti o insegnanti con chi ha una disabilità visiva la camminata, la corsa o le attività in coppia.
- Marcature e confini: Delineate le aree di gioco con marcatori tattili, linee in rilievo o nastri a strisce gialle e nere o spago per definire chiaramente i confini. Aggiungete indicatori sul pavimento (ad esempio, tappetini di gomma o superfici a contrasto) per distinguere le diverse zone all’interno dello spazio di attività.
Indicatori tattili: il tappetino
Indicatori tattili: la Speed Ladder
Indicatori tattili: la corda
- Miglioramenti visivi e di texture: Aumentate la dimensione dei caratteri a 36+ per i segnali visiva. Scegliete colori brillanti e ad alto contrasto (ad esempio, giallo su blu, nero su bianco) ed evitate combinazioni a basso contrasto come il verde sull’erba. Usate texture diverse (ad esempio, superfici ruvide, irregolari o lisce) su palloni, mazze o porte per migliorare il feedback tattile.
- Adattamento di dimensioni e struttura: Utilizzate attrezzature più grandi, morbide e leggere, come palloni da spiaggia, palloncini o sciarpe che rimangono in aria più a lungo e sono più facili da seguire. Abbassate i canestri o allargate le porte per aumentare le possibilità di successo e di coinvolgimento. Aggiungete segnali acustici alle porte o alle aree di punteggio (ad esempio, battendo un bastone sul palo della porta o utilizzando un emettitore di suoni) per aiutare i bambini e le bambine a orientarsi verso l’obiettivo.
Adattando con cura le attrezzature e i materiali, possiamo garantire che ogni bambino e ogni bambina, indipendentemente dalle sue capacità visive, abbia l’opportunità di partecipare, imparare e crescere attraverso l’attività fisica.
Per maggiori informazioni:
- Macular Society, Tips for teaching sport to visually impaired students (“Suggerimenti per l’insegnamento dello sport a studenti e studentesse con disabilità visive”).
- Justin A. Haegele, PHYSICAL EDUCATION FOR STUDENTS WITH VISUAL IMPAIRMENTS (“L’EDUCAZIONE FISICA PER STUDENTI E STUDENTESSE CON DISABILITÀ VISIVE”).
Inoltre, la tecnologia assistiva (AT) svolge un ruolo fondamentale nel supportare la partecipazione attiva di bambine e bambini con disabilità visiva alle attività sportive, facilitando l’accesso alle informazioni e migliorando l’autonomia.
- Prima di una lezione o di un’attività, studenti e studentesse possono accedere alle istruzioni e alle spiegazioni utilizzando strumenti “text-to-speech” (di sintesi vocale) disponibili sulla maggior parte dei dispositivi, che leggono ad alta voce i contenuti scritti.
- Le applicazioni per le note vocali o di “speech-to-text” (dalla parola al testo) consentono di registrare in tempo reale riflessioni o feedback sulle prestazioni. Queste note audio possono essere riascoltate in un secondo momento per favorire lo sviluppo delle competenze e l’autoconsapevolezza.
- Le penne vocali e i marcatori tattili programmabili possono supportare l’esplorazione di uno spazio o di un percorso, come una pista di fondo, fornendo indicazioni audio in punti specifici, aiutando studenti e studentesse a mappare mentalmente l’ambiente prima dell’inizio dell’attività.
Queste tecnologie, se utilizzate in modo appropriato, possono migliorare significativamente l’inclusione, la sicurezza e la fiducia, consentendo a studenti e studentesse con disabilità visiva di assumere un ruolo attivo e importante nell’educazione sportiva.