CONSIGLI PER L’ADATTAMENTO DELLE ATTREZZATURE PER IL NUOTO
Proprio come negli ambienti sportivi al chiuso o all’aperto, anche negli ambienti acquatici sono essenziali adattamenti mirati per garantire l’inclusione, la sicurezza e il comfort di bambini e bambine con disabilità visive.
Il nuoto è uno sport fantastico che offre benefici sia fisici che mentali alle persone con disabilità. Se abbinato ad attrezzature adattive, diventa ancora più accessibile e stimolante. Questi strumenti possono migliorare la fiducia, l’orientamento e l’indipendenza, rendendo il nuoto un’esperienza più piacevole e gratificante per bambini e bambine con disabilità visive di tutte le età.
Esempi di attrezzature adattive nelle piscine
1. Sistemi di navigazione in corsia
Sono uno strumento fondamentale per l’orientamento spaziale. Sistemi come AdapTap – un dispositivo di plastica fissato alla linea anti-onda della piscina – aiutano bambini e bambine con disabilità visive a nuotare con più sicurezza, velocità e in modo dritto.
Questo feedback tattile funge da guida, aumentando l’orientamento e la fiducia.
2. Tapper
Le normali piscine sono già dotate di segnalatori di corsia, che permettono di fermarsi dopo aver nuotato o aiutano bambini e bambine con disabilità visiva a orientarsi. Tuttavia, i tapper sono essenziali. Il tapper è una persona dotata di un lungo bastone di gommapiuma, con una punta molto morbida all’estremità, che indica quando girare o quando ci si avvicina alla fine della corsia. Il tapper deve essere una guida esperta e conoscere molto bene le capacità dei nuotatori e delle nuotatrici per sapere qual è il momento migliore per battere sull’atleta.
Esistono anche dispositivi di orientamento, molto utili ma non molto diffusi nelle scuole. Il più facile da trovare è quello che produce un segnale acustico che aiuta i nuotatori e le nuotatrici a capire quando stanno per raggiungere la fine della piscina, dando loro un maggiore senso di libertà in acqua.
2. Palle sonore
Queste palle emettono suoni e sono perfette per i giochi acquatici che prevedono il lancio o la ricezione. Forniscono chiari spunti sonori, rendendo l’attività più interattiva e divertente.
3. Costumi da bagno e accessori adattati
Esiste un’ampia gamma di costumi da bagno, dispositivi galleggianti e accessori appositamente progettati per migliorare il comfort e la facilità di movimento in acqua. Alcuni includono colori vivaci, texture diverse o caratteristiche aggiuntive che aiutano i bambini e le bambine a mantenere l’orientamento e la sicurezza.
4. Indicatori per il bordo piscina
Aggiungete tappetini di gomma di texture diverse o marcatori tattili in rilievo lungo il bordo della piscina. In questo modo i bambini e le bambine possono percepire i confini della piscina con le mani o con i piedi, migliorando la sicurezza e l’indipendenza durante il movimento e il riposo.
5. Materiale luminoso e ad alto contrasto
Per i bambini e le bambine con vista parziale, si possono utilizzare cuffie o occhialini da nuoto vivaci e ad alto contrasto (ad esempio, giallo neon, arancione brillante o blu intenso). In questo modo si migliora la visibilità sia per il bambino o la bambina che per l’istruttore/l’istruttrice, soprattutto in piscine affollate o con scarsa illuminazione.
Integrando adattamenti semplici ma efficaci, il nuoto può diventare un’esperienza sicura, inclusiva e gioiosa per tutti i bambini e le bambine, indipendentemente dal loro livello di vista. Questi strumenti permettono ai bambini e alle bambine con disabilità visive di sviluppare le abilità natatorie, la fiducia e l’indipendenza, godendo al contempo dei numerosi benefici degli esercizi in acqua.