Modulo 2: Consigli pratici per introdurre e accogliere bambini e bambine con disabilità visive in un impianto sportivo
0/3
Modulo 3: Metodi per spiegare gli esercizi a bambini e bambine con disabilità visive
0/3
Modulo 4: Metodi di guida per bambini e bambine con disabilità visive durante le attività sportive
0/2
Modulo 5: L’importanza di adattare le attrezzature sportive
0/2
Modulo 6: Strategie per il coinvolgimento e la motivazione
0/2
Modulo 9: Risorse e riferimenti aggiuntivi
0/1
Quiz Finale
0/1
Corso MOOC per promuovere lo sport e l’approccio al movimento tra i bambini e le bambine con disabilità visive

PROGRESSIONI PER L’INSEGNAMENTO DELLE TECNICHE DI CORSA

I bambini e le bambine con disabilità visive possono imparare le tecniche di corsa proprio come i coetanei e le coetanee vedenti, progredendo attraverso esercitazioni strutturate che migliorano la coordinazione, la postura, il ritmo e la forza. Anche se possono essere necessari degli adattamenti per l’accessibilità, la struttura pedagogica rimane la stessa.

Queste esercitazioni aiutano i bambini e le bambine a sviluppare la meccanica di base della corsa. Ognuna di esse può essere adattata utilizzando la modellazione tattile, indicazioni uditive o istruzioni verbali.

Di seguito sono descritti alcuni esempi.

Esercizi di corsa – La corsa calciata dietro

Esercizi di corsa – La corsa a ginocchia alte

Esercizi di corsa – Imparare la partenza

In modo non diverso dalla progressione didattica per i bambini e le bambine senza disabilità visiva, è possibile allenare la partenza da 2, 3 o 4 punti di contatto.

Nel video viene mostrato un esempio di partenza a 4 punti attraverso la guida con il cordino.

esercizi di corsa – La sincronizzazione dei movimenti con la guida

È importante dedicare del tempo a insegnare al bambino o alla bambina con disabilità visiva e alla sua guida come sincronizzare i movimenti degli arti superiori se si vuole utilizzare il metodo di guida con il cordino.

Inoltre, è fondamentale passare del tempo ad allenarsi con la guida per costruire un lavoro di squadra e di fiducia tra l’atleta e la sua guida, che è essenziale per affrontare anche le gare più impegnative.

Nel video seguente, osservate un esempio di buona sincronizzazione del movimento delle braccia tra l’atleta e la sua guida.

Esercizi di corsa – Il movimento delle braccia

Il corretto movimento delle braccia durante la corsa non sempre emerge spontaneamente. Possono essere necessari esercizi specifici per allenarlo, come mostrato nel video seguente, in cui all’atleta viene dato un bastone sonoro da tenere in ogni mano, per consentirgli di concentrarsi maggiormente sul movimento delle braccia.

Esercizi di corsa – Le accelerazioni 

Un modo efficace per allenare l’accelerazione divertendosi è quello di incorporare esercizi sotto forma di staffetta a squadre. Nel video seguente viene mostrato un esempio.

Skip to content