Modulo 2: Consigli pratici per introdurre e accogliere bambini e bambine con disabilità visive in un impianto sportivo
0/3
Modulo 3: Metodi per spiegare gli esercizi a bambini e bambine con disabilità visive
0/3
Modulo 4: Metodi di guida per bambini e bambine con disabilità visive durante le attività sportive
0/2
Modulo 5: L’importanza di adattare le attrezzature sportive
0/2
Modulo 6: Strategie per il coinvolgimento e la motivazione
0/2
Modulo 9: Risorse e riferimenti aggiuntivi
0/1
Quiz Finale
0/1
Corso MOOC per promuovere lo sport e l’approccio al movimento tra i bambini e le bambine con disabilità visive

MAPPE TATTILI PER SPIEGARE SITUAZIONI DI GIOCO

Come già introdotto in precedenza, le mappe tattili sono uno strumento essenziale per l’orientamento e la familiarizzazione, ma la loro utilità va oltre l’esplorazione spaziale: possono anche essere impiegate efficacemente per spiegare le strategie di gioco e le situazioni dinamiche negli sport.


Utilizzare mappe tattili per insegnare i concetti di gioco

Le mappe tattili forniscono rappresentazioni spaziali tangibili del campo da gioco, consentendo ai bambini e alle bambine con disabilità visiva di:

  • Comprendere le posizioni dei giocatori o delle giocatrici e leformazioni delle squadre

  • Seguire gli schemi di movimento della palla o dei giocatori o delle giocatrici

  • Capire concetti tattici come zone di difesa o aree di attacco

  • Visualizzare le azioni di gioco, come i calci d’angolo o le rimesse laterali nel calcio.

Toccando la mappa, i bambini e le bambine possono costruire mentalmente lo scenario di gioco, rafforzando la loro comprensione del layout statico e del meccanismo di gioco dinamico.


Applicazione pratica

  • Creare mappe con linee in rilievo, texture diverse ed etichette in Braille per rappresentare elementi chiave come le porte, le linee di centrocampo, le posizioni dei giocatori o delle giocatrici e la posizione della palla.
  • Utilizzare materiali diversi (ad esempio, feltro morbido, gomma, spago) per distinguere le squadre o i tipi di movimento (ad esempio, linee tratteggiate per la corsa di un giocatore o di una giocatrice, linee continue per un passaggio).
  • Incoraggiare il bambino o la bambina a percepire il modello mentre l’insegnante descrive verbalmente la situazione da riprodurre.

Per i bambini e le bambine con disabilità visive, le mappe tattili trasformano i concetti astratti del gioco in una comprensione concreta. Questo favorisce non solo la consapevolezza tattica, ma anche una maggiore fiducia, impegno e inclusione negli sport di squadra come il calcio.

Nel video seguente, osservate come l’allenatrice utilizza una mappa tattile per spiegare una fase di gioco del calcio. L’allenatrice guida il bambino attraverso il posizionamento dei giocatori e il movimento della palla, aiutandolo a comprendere concettualmente e con il tatto un momento reale della partita.

Skip to content