IL REGOLAMENTO SUI SALTI
Il regolamento del salto in lungo
Secondo la Atletica Paralimpica Mondiale (World Para Athletics – WPA), atleti/atlete della categoria T11 (totalmente ciechi) possono utilizzare due guide: una posizionata vicino alla pedana di decollo e un’altra vicino alla zona di atterraggio, ma non possono salire sulla pedana di decollo o sulla zona di atterraggio. La guida fornisce indicazioni verbali per aiutare l’atleta a orientarsi durante la rincorsa e il salto. Tuttavia, l’atleta non può essere accompagnato o seguito durante l’avvicinamento.
Per gli atleti/le atlete della categoria T12 (ipovedenti), l’uso di una guida è facoltativo.
Per la categoria T13 (ipovedenti con maggior residuo visivo), l’uso di guide non è consentito in nessun caso.
La pedana di stacco deve essere libera da ostacoli e adeguatamente segnalata. L’area di stacco misura 1m x 1.22m (larghezza della corsia) per atleti e atlete T11 e T12. Il bordo anteriore dell’area di decollo deve trovarsi a una distanza compresa tra 1 m e 3 m dalla zona di atterraggio. Se un atleta decolla prima dell’area di stacco designata, la misurazione verrà effettuata dal bordo posteriore dell’area di stacco.
La tavola di stacco per atleti e atlete T13 è la stessa utilizzata per atleti e atlete vedenti.

Il salto triplo
I regolamenti consentono ad atleti e atlete con disabilità visiva di partecipare alle gare di salto triplo, anche se si raccomanda di avvicinarsi a questa disciplina solo dopo aver raggiunto una solida base nel salto in lungo. Nel salto triplo, atleti/atlete T11 (e facoltativamente T12) ricevono un supporto sonoro dalla loro guida.
Il salto in alto
L’Atletica Paralimpica Mondiale (World Para Athletics – WPA) prevede gare di salto in alto per atleti e atlete con disabilità visive.
Atleti e atlete della categoria T11 (ciechi totali) possono partecipare alle gare di salto in alto con l’assistenza di guide che forniscono un orientamento sonoro durante l’avvicinamento e il salto.
Per atleti e atlete della categoria T12 (con disabilità visiva), l’uso di una guida è facoltativo.
Per la categoria T13 (ipovedenti con maggior residuo visivo), l’uso di guide non è consentito in nessun caso.