Modulo 2: Consigli pratici per introdurre e accogliere bambini e bambine con disabilità visive in un impianto sportivo
0/3
Modulo 3: Metodi per spiegare gli esercizi a bambini e bambine con disabilità visive
0/3
Modulo 4: Metodi di guida per bambini e bambine con disabilità visive durante le attività sportive
0/2
Modulo 5: L’importanza di adattare le attrezzature sportive
0/2
Modulo 6: Strategie per il coinvolgimento e la motivazione
0/2
Modulo 9: Risorse e riferimenti aggiuntivi
0/1
Quiz Finale
0/1
Corso MOOC per promuovere lo sport e l’approccio al movimento tra i bambini e le bambine con disabilità visive

L’AREA DELLA PISCINA: CONSIGLI ADATTATI PER L’ESPLORAZIONE SPAZIALE

Gli stessi suggerimenti presentati nel Modulo 2 possono essere utilizzati anche per l’esplorazione spaziale in piscina, con alcuni adattamenti:

1. Orientamento guidato:

Fornite un’accurata visita verbale delle aree della piscina. Includete:

  • Entrate, spogliatoi, rampe, docce e uscite.
  • Bordi della piscina, scale e aree di emergenza (posizione dei bagnini, ecc.).

2. Identificazione dei punti di riferimento:

Utilizzate punti di riferimento coerenti e facilmente distinguibili. Ad esempio: “Entrando nello spogliatoio: gli armadietti sono a sinistra, le docce a destra. Camminate dritto fino alla fine dell’indicatore tattile, quindi girate a destra”.

3. Percorsi sicuri:

Assicuratevi che i percorsi da e per la piscina siano:

  • Chiaramente contrassegnati.
  • Privi di attrezzature o elementi che possono far scivolare.
  • Rinforzati con marcatori tattili o visivi (ad esempio, nastro adesivo a contrasto, tappetini.

4. Entrata e uscita dall’acqua:

Fate familiarizzare il bambino o la bambina con tutti i punti di accesso alla piscina, come scale, rampe inclinate, ingressi a profondità zero e bordi della piscinas.

5. Indicazioni sonore:

Utilizzate indicatori sonori diversi per gli ingressi degli spogliatoi, i punti di accesso alle piscine e le uscite di emergenza. Ogni suono deve corrispondere a un luogo o a una funzione specifica, aiutando gli spostamenti e l’orientamento.

Skip to content